Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Risarcimenti errori in corsia: medici contro spot Rai

Professione Redazione DottNet | 27/12/2018 17:15

Sindacato ospedalieri, 'non rende giustizia ai camici bianchi'

Non è piaciuto per niente ai medici dirigenti ospedalieri lo spot della Rai con Enrica Bonaccorti sui risarcimenti per gli errori in corsia. "La tutela della salute e dei diritti di tutti i pazienti è anche una nostra priorità, ma lo spot con Enrica Bonaccorti proposto dalla Rai rischia di peggiorare un clima già pesante ed avverso nei confronti dei medici che lavorano negli ospedali pubblici", scrive in una nota il sindacato Coas medici. Nello spot a cui fanno riferimento i medici, Enrica Bonaccorti spiega: "a tutti può capitare di sbagliare, anche agli ospedali. E in questi casi tutti hanno diritto a un giusto risarcimento. Facciamoci sentire. Ci sono fino a dieci anni di tempo per reclamare quello che ci spetta"

pubblicità

"Sarebbe stato bello se lo spot avesse raccontato che il Servizio sanitario nazionale riceve sempre meno risorse, che manca personale e che spesso i nostri colleghi lavorano in condizioni impossibili. Ancora meglio sarebbe stato se lo spot avesse contestualmente denunciato il fatto che quasi ogni giorno un medico viene aggredito negli ospedali italiani", aggiunge Alessandro Garau, segretario generale del Coas medici dirigenti.   E conclude: "Si rischia di imbarbarire e peggiorare il clima di diffidenza verso la Sanità ed i medici pubblici, a tutto vantaggio delle Assicurazioni e della Sanità privata. Un altro grave colpo alla Sanità pubblica, che favorisce in questo modo l'esodo dei medici verso il privato ed i suoi sistemi assicurativi. Gli effetti negativi si potranno valutare negli anni".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna